Premiati i vincitori dell’edizione 2011 di Fare Green

L’Eco Boulevard dell’A22 è risultato il progetto vincitore di Fare Green, la mostra-concorso dell’eccellenza green trentina organizzata in ambito Festival Economia. Altri premi e altre menzioni nel corso della premiazione svoltasi lo scorso 15 giugno presso la Fondazione Bruno Kessler di Trento.

«Attraverso un piano di innovazione strategica guidato da principi di sostenibilità economica, sociale e ambientale, Autobrennero sta contribuendo a ridefinire i parametri della gestione e dello sviluppo di grandi infrastrutture». Queste le motivazioni che hanno portato ad assegnare al progetto “Eco Boulevard” dell’Autostrada del Brennero il primo premio di Fare Green, la mostra-concorso dell’eccellenza green trentina organizzata da Habitech in ambito Festival Economia 2011. Il premio è stato consegnato dal Presidente di Habitech Sergio Bortolotti mercoledì 15 giugno presso la Fondazione Bruno Kessler di Trento.

Non sono poi mancati altri premi e menzioni speciali.
La Enginsoft si è aggiudicata il Premio Comune di Trento, consegnato dall’Assessore all’Ambiente e alla Mobilità Michelangelo Marchesi, grazie alle potenzialità per il settore delle costruzioni del progetto “Benimpact Suite. Piattaforma software per la progettazione di edifici ecosostenibili”.

La menzione speciale “I limiti del libero mercato” è andata invece al progetto di moneta locale, il Nauno, dell’Associazione Economia Solidale delle Valli del Noce per la forte e provocatoria spinta verso modelli locali di produzione e consumo sostenibili e per la capacità di stimolare un costruttivo dibattito sui temi della finanza. Pari merito la menzione speciale “Cambiamento dal basso”. Ad aggiudicarsela Cooperativa SO.LE e Tomaselli Servizi per aver saputo proporre iniziative locali capaci di superare i vincoli del mercato e di disegnare nuove soluzioni attraverso le leve della collaborazione nelle comunità.

A decretare i verdetti è stato il comitato di valutazione presieduto da Eric Ezechieli (Presidente di The Natural Step Italia) e composto da Thomas Miorin (Direttore di Habitech), Roberto Cariani (Ambiente Italia) e Luca Bertamini (Aquafil), rappresentante della società vincitrice del primo Premio della scorsa edizione.

Il progetto “Stazione eco-termale per la salute e il benessere” delle Terme di Comano è stato infine il progetto più votato dal pubblico, on line e nel corso della mostra.

«Con questo premio si conferma il volto di un Trentino che interpreta il green non come un nuovo settore a sé ma come un ripensamento di tutte le attività del territorio in chiave di sostenibilità ambientale e sociale. Questo conferisce una prospettiva solida allo sviluppo del nostro territorio: ci ricordiamo tutti la lezione della bolla di quella che 12 anni fa chiamavamo “New Economy”», ha commentato il Direttore di Habitech Thomas Miorin, moderatore della serata.

Durante la premiazione sono intervenuti anche il Presidente di Habitech Sergio Bortolotti, l’ingegnere Luca Bertamini di Aquafil, che ha presentato gli aggiornamenti del progetto vincitore di Fare Green 2010 Aquafil Econyl, e in videoconferenza il Presidente di The Natural Step Eric Ezechieli.

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.