Estrattori di Succo: Cosa sono e Come Funzionano

Gli estrattori di succo sono elettrodomestici da cucina che estraggono il succo dalla frutta e dalla verdura intera. La polpa e la buccia di questi alimenti vengono lasciate a parte all’interno dell’estrattore, anche se, stando a ciò che dicono gli esperti della salute, sia la polpa che la buccia di frutta e verdura a polpa e la pelle possono contenere nutrienti chiave e fibre, per questo motivo non dovrebbero essere scartate.

estrattore green

estrattore green

Per l’uso domestico, esistono due tipi di estrattori di succo che funzionano in modo diverso: centrifughe e masticatori. Entrambi hanno lo stesso aspetto, motico per cui ci si può confondere facilmente. Quelli a centrifuga sono il tipo più comune di estrattore di succo venduto nei negozi di cucina e nei grandi rivenditori di elettrodomestici online come il sito estrattoredisuccoafreddo.it, anche perché è il più conveniente. Una volta che è correttamente collegato, al suo interno si inseriscono le verdure o la frutta, le quali vengono frantumate, dopodiché la centrifuga rotea molto velocemente in modo che la polpa, le bucce ed eventuali semi vengano catturati da un colino o dal filtro e il succo diventa sempre più liquido. Tuttavia, gli estrattori a centrifuga possono essere abbastanza rumorosi; inoltre, poiché sono veloci, si riscaldano velocemente, il che può influire notevolmente sul valore nutrizionale del succo prodotto.

Gli estrattori a masticazione, conosciuti anche come estrattori di succo a freddo, sono invece dotati di una coclea che frantuma o macina frutta e verdura, le quali, una volta schiacciate, vengono pressate contro un filtro che ha il compito di trattenere tutte le parti solide. Gli estrattori a masticazione girano più lentamente di quelli a centrifuga, pertanto non si riscaldino e non distruggano le sostanze nutrienti contenute nel succo; sono ideali per preparare il latte di mandorla. Questi modelli sono noti anche perché sono in grado di creare un succo più secco di quello prodotto dai modelli a centrifuga. Questo modello, inoltre, è più costoso rispetto a quello a centrifuga. La scelta, dunque, va fatta in base al tipo di frutta o verdura che si prevede di consumare e dalla tipologia di succi che si desidera ottenere dall’estrattore.

Conoscere il modo in cui funzionano gli estrattori di succo aggiungerà ulteriori benefici a come i succhi sono preparati. I benefici che possono essere ricavati da questo attrezzo saranno impagabili e possono essere utili a tutta la famiglia, soprattutto ai bambini.

Green Mobility, Mobilità Elettrica e Sicura: ecco l’evento

La mobilità a emissioni zero, che è in grado di garantire qualità dell’aria e massima salute, per non parlare poi del controllo del cambiamento climatico e soprattutto il sostegno della green economy. Di questo, e molto altro ancora si parlerà nell’incontro Green Mobility, “verso gli Stati Generali”, che è organizzato da Legambiente per la giornata di Venerdì 13 aprile 2018. L’iniziativa si terrà presso lo Spazio Tiziano, in Viale Tiziano 68 a Roma, dalle ore 9 alle 17.

Non mancherà l’attenzione rivolta anche alle infrastrutture efficienti e ai mezzi sicuri che si rivolgono ai cittadini, finalmente liberi di muoversi in lungo e in largo.

L’obiettivo dell’evento Green Mobility

L’appuntamento è una valida occasione per mettere a confronto le imprese, gli innovatori, ma anche le associazioni e le istituzioni che sono regolarmente impegnati nella sfida di sostenere un nuovo sistema di trasporto a emissioni zero, che sia sicuro al 100%. Il processo di transizione ha preso il via, ma ora è fondamentale avvicinarsi ai nuovi gruppi parlamentari, in un Parlamento che è rinnovato. Gli obiettivi sono tanti e l’attesa è alle stelle, proprio perché all’evento parteciperanno personalità di spicco. Saranno presenti Virginia Raggi, sindaco di Roma, Linda Meleo, assessore ai trasporti per il comune di Roma, e il senatore del Movimento Cinque Stelle, Gianni Girotto. Al professore Carlo Ratti, del MIT di Bosto, spetta il compito di introdurre l’evento con una relazione.

FARE GREEN 2013

Il Trentino mostra ancora una volta il suo volto green. Alla Mostra-Concorso Fare Green, tenutasi al Mart di Rovereto dal 31 all’1 giugno erano in vetrina i progetti più rilevanti e originali della green economy provinciale in tema di Terra.

A vincere il concorso promosso da Habitech e Trentino Sviluppo e organizzato da Ambiente Trentino, il Consorzio ortofrutticolo della Val di Gresta, un esempio unico (non solo in Trentino) di vallata che sposa la coltivazione biologica grazie al ruolo attivo dei tanti agricoltori locali in cerca di un nuovo mercato per i propri prodotti.

Fare Green, l’eccellenza in mostra al Festival dell’Economia

Torna Fare Green al Festival dell’Economia di Trento, seconda edizione della mostra concorso dell’eccellenza green nella nostra provincia, promossa e organizzata da Habitech – Distretto Tecnologico Trentino in partnership con Trentino Sviluppo e Comune di Trento.

Lo scorso anno il primo premio fu assegnato ad Aquafil, azienda trentina leader europea nelle fibre per pavimentazione tessile, realtà che vanta un’avanzata tecnologia negli engineering plastics e una significativa esperienza nella produzione di filati per abbigliamento.

Voto

CONSORZIO ORTOFRUTTICOLO VAL DI GRESTA
L’orto biologico del Trentino

Un’impresa cooperativa capace di fare della coltivazione di ortaggi biologici un obiettivo territoriale, di dare valore alle produzioni locali storiche con indotto di turismo sostenibile e cura del paesaggio, costruendo un brand unico e irripetibile per un’intera vallata.

+ continua

BIODERMOL AMBIENTE Srl
“CLARA”: per la decontaminazione dei terreni inquinati

L’idea innovativa alla base del processo CLARA è costituita dall’impiego sul posto di un bioreattore che tratta una sospensione in acqua del terreno contaminato, mettendo a disposizione dei microrganismi autoctoni presenti nel suolo una miscela di enzimi in grado di accelerare i tempi di decontaminazione.

+ continua

COMUNITÀ DELLA VALLE DI SOLE
L’impronta ecologica e biocapacità della Valle di Sole

Calcolare l’Impronta Ecologica e la Biocapacità della Valle di Sole, sollecitare l’opinione pubblica locale a riflettere sull’uso sostenibile delle risorse, realizzare iniziative idonee di formazione e sensibilizzazione in tema di sostenibilità: erano questi gli obiettivi del progetto promosso dalla Comunità della Vale di Sole, che in questo modo ha scoperto, con qualche preoccupazione, anche il suo “Overshoot Day”.

+ continua

AZIENDA AGRICOLA REDONDÈL
La pratica del buon senso nella coltura del Teroldego

Il Teroldego accompagna la famiglia Zanini dal secolo scorso: già il bisnonno lo produceva e lo esportava in Austria, quando ancora Trento era sotto la corona asburgica. Oggi Redondèl porta avanti l’eredità con i connotati di una “piccola azienda agricola” che vuole valorizzare il territorio con la pratica del buon senso nella coltura del Teroldego e con la crescita di una piccola e originale impresa sostenibile

+ continua

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO
Progetto “Ecoristorazione” Trentino

La Provincia Autonoma di Trento ha iniziato a coinvolgere nel 2011 le principali associazioni di categoria operanti nel settore della ristorazione per attivare un progetto di sostenibilità ambientale rivolto agli operatori del settore. Dopo poco più di un anno, gli esercizi in possesso del marchio sono già 53 e numerosi sono quelli che lo hanno richiesto.

+ continua

Ecco i 13 progetti selezionati nella prima edizione del 2010 per il loro elevato standard di sostenibilità ambientale:

Aquafil Econyl. Sviluppo famiglia prodotti green ad alta performance energetica
Trentino Rainbow EnergyModulo Fotovoltaico Rainbow.
ACSM spaProgetto Oil Free Zone per i territori del Primiero e Vanoi
Alto Garda Servizi
Teleriscaldamento spaSistema di cogenerazione ad alto rendimento e teleriscaldamento di Riva del Garda
ArmalamTravi Armalam® in legno lamellare armato
Azienda Agricola
Francesco PoliVini da uve coltivate in agricoltura biologica e biodinamica,
Bioenergy Anaunia spaTeleriscaldamento per Fondo, Malosco e Sarnonico
BOSO|POLETTI|GAIER
Architecture & Engineering Energybook. Sistemi integrati per la gestione energetica e ambientale del patrimonio edilizio comunale
Cooperativa Car Sharing
TrentinoServizio di car sharing per la provincia di Trento
Arch. Lara Zoccattelli
e famiglia Zoppirolli-Pregleco ambient hotel Elda
Iniziativa CrisalideProgetto filiera cogenerazione distribuita in Trentino
ITEAGreen Model House ITEA: progetto di fattibilità edifici in legno
Tamanini Hydro srlTurbine idrauliche e impianti idroelettrici per acquedotti (mini-hydro)

Fare Green 2012

Dal 2102 Habitech e il Comune di Rovereto hanno intrapreso un percorso di collaborazione per rendere Fare Green uno degli eventi centrali della Notte Verde. Ecco perché la Mostra Concorso ha avuto come argomento specifico l’“acqua”, in sintonia con il tema della Notte Verde.

Il comitato di esperti chiamato da Habitech a giudicare i quattro progetti selezionati ha assegnato il primo premio a Tassullo Materialispa per il progetto di riutilizzo della miniera Rio Maggiore.

Premiati i vincitori dell’edizione 2011 di Fare Green

L’Eco Boulevard dell’A22 è risultato il progetto vincitore di Fare Green, la mostra-concorso dell’eccellenza green trentina organizzata in ambito Festival Economia. Altri premi e altre menzioni nel corso della premiazione svoltasi lo scorso 15 giugno presso la Fondazione Bruno Kessler di Trento.

«Attraverso un piano di innovazione strategica guidato da principi di sostenibilità economica, sociale e ambientale, Autobrennero sta contribuendo a ridefinire i parametri della gestione e dello sviluppo di grandi infrastrutture». Queste le motivazioni che hanno portato ad assegnare al progetto “Eco Boulevard” dell’Autostrada del Brennero il primo premio di Fare Green, la mostra-concorso dell’eccellenza green trentina organizzata da Habitech in ambito Festival Economia 2011. Il premio è stato consegnato dal Presidente di Habitech Sergio Bortolotti mercoledì 15 giugno presso la Fondazione Bruno Kessler di Trento.