Fare Green, l’eccellenza in mostra al Festival dell’Economia

Torna Fare Green al Festival dell’Economia di Trento, seconda edizione della mostra concorso dell’eccellenza green nella nostra provincia, promossa e organizzata da Habitech – Distretto Tecnologico Trentino in partnership con Trentino Sviluppo e Comune di Trento.

Lo scorso anno il primo premio fu assegnato ad Aquafil, azienda trentina leader europea nelle fibre per pavimentazione tessile, realtà che vanta un’avanzata tecnologia negli engineering plastics e una significativa esperienza nella produzione di filati per abbigliamento.

“In Trentino” spiega Thomas Miorin, direttore di Habitech” abbiamo raccolto la sfida lanciata dalla green economy in modo puntuale e con un approccio di sistema. Molte imprese, anche di settori tradizionali, hanno applicato principi di sostenibilità ai loro processi. Ma quanto conosciamo di questo cambiamento? Fare Green si pone l’obiettivo di rendere note le modalità con cui il Trentino interpreta la sostenibilità, riflettendole come in uno specchio per il sistema locale. Verranno selezionate e premiate le migliori strategie che le imprese hanno saputo individuare e realizzare”.

Fare Green, dunque, per conoscere la realtà della green economy trentina: le aziende e i professionisti trentini sono chiamati a presentare i loro migliori prodotti o servizi d’avanguardia e idee progettuali, caratterizzati da un elevato standard di sostenibilità ambientale.

I criteri sui quali verranno misurati i progetti candidati derivano da una definizione scientifica di sostenibilità elaborata da The Natural Step. Fondata in Svezia nel 1989, TNS ha come scopo sviluppare e applicare un modello scientifico per l’evoluzione verso una società in cui le attività umane rigenerino le persone e l’ambiente mentre producono prosperità economica. TNS collabora da tempo con Habitech e un suo rappresentante dirigerà il Comitato di valutazione del concorso.

I prodotti e servizi selezionati dal concorso parteciperanno alla speciale mostra allestita nelle sale cinquecentesche di Palazzo Roccabruna a Trento che, durante i giorni del Festival, si trasformerà in una vera e propria piazza della sostenibilità, ricca di attività correlate e interessanti occasioni d’incontro. Habitech ha inoltre invitato, in qualità di relatore scientifico al Festival, l’economista cileno Manfred Max-Neef, che condividerà con il pubblico il quarto principio di sostenibilità di TNS, di cui è teorico: la possibilità di soddisfare i bisogni dell’uomo.

La mostra rimarrà aperta al pubblico dal 2 al 19 giugno prossimi. Giovedì 16 giugno, presso Palazzo Geremia a Trento, si terrà la cerimonia di assegnazione del primo premio e dei riconoscimenti del pubblico e dei promotori.
Il bando di selezione di Fare Green, rivolto a imprese, cooperative e consorzi, studi professionali della provincia di Trento, scade domenica 8 maggio ed è scaricabile con i relativi moduli di adesione dal sito dedicato www.faregreen.it. Fare Green è presente su anche Facebook, con aggiornamenti e notizie legate al concorso. Per informazioni sul bando e sull’iniziativa, telefonare allo 0464 443459 o scrivere a info@faregreen.it.

Habitech – Distretto Tecnologico Trentino per l’energia e l’ambiente è il principale polo nazionale per l’edilizia sostenibile, le energie rinnovabili e per la mobilità alternativa: dal 2006 opera in questi tre settori per una trasformazione del mercato verso soluzioni sostenibili. Realtà composta da circa 300 imprese e da pochi selezionati enti di ricerca e agenzie pubbliche, supporta l’innovazione e lo sviluppo di filiere sviluppando progetti, offrendo servizi e creando infrastrutture innovative di mercato. La missione di Habitech è trasformare il mercato verso la sostenibilità. In una prima fase le attività si sono concentrate soprattutto nel settore dell’edilizia, sviluppando forti competenze per il supporto alla progettazione, realizzazione e gestione di quartieri, nuove costruzioni ed edifici esistenti. Per realizzare ciò Habitech ha scelto di introdurre in Italia lo standard LEED, fondando come socio promotore il Green Building Council Italia, realtà che oggi conta più di 500 imprese associate su tutto il territorio nazionale.

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.