Categoria: Senza categoria

Pellicole oscuranti: pro e contro la loro applicazione

Le pellicole per controllare i raggi solari possono bloccare fino all’80% del loro calore. Sono sicuramente una soluzione con molti punti positivi, ma che ha anche qualche punto contro. Vediamo il perché di questa affermazione.    

Con l’aumento dell’interesse verso l’edilizia verde e il risparmio energetico, sono sempre di più le persone che prendono in considerazione l’apposizione di pellicole oscuranti sulle finestre delle proprie abitazioni. Usufruendo di questa soluzione economica, si può aumentare l’efficienza domestica e quindi ridurre i costi necessari per rinfrescare la propria abitazione durante la stagione estiva.

Una volta che queste pellicole sono applicate, il loro apporto alle finestre è quello di fungere da schermo scolare e bloccare fino all’80% del calore. Con l’investimento in queste pellicole, in pochi anni si può recuperare l’investimento e quindi avere un vantaggio enorme nel lungo periodo.

Come Funziona un Impianto Fotovoltaico: Vantaggi ed Utilizzo

Un pannello fotovoltaico è composto da un insieme di celle fotovoltaiche, che catturando l’energia dei fotoni derivanti dalla luce solare, sono in grado di trasformala in energia elettrica tramite un processo che viene chiamato ”effetto fotovoltaico’‘. È la luce solare a dare origine a tale processo, poiché questa stimola gli elettroni del silicio che compone le celle fotovoltaiche.

In poche parole, quando i fotoni, quindi un fascio di luce solare, colpiscono il pannello, la sua energia si trasferisce agli elettroni degli atomi di silicio in esso presente. In gergo si dice che gli elettroni vengono eccitati, fluendo così all’interno del circuito e producendo energia elettrica. I pannelli solari producono energia in corrente continua, meglio nota con l’acronimo DC, dal termine inglese Direct Current. La conversione in AC, o Alternating Current, ossia corrente alternata, è compito dell’inverter, per poi portarla nella tua abitazione e permetterti di utilizzarla in casa.

Componenti impianto fotovoltaico

Gli elementi fondamentali di un impianto fotovoltaico sono i moduli fotovoltaici e gli inverter come viene specificato sul sito www.batteriadomestica.it. I moduli sono composti da un insieme di celle fotovoltaiche che hanno il compito di trasformare la luce del sole in energia elettrica.

Gli inverter, che possono essere più di uno, sono degli apparecchi che hanno il compito di convertire la corrente continua in corrente alternata. Gli inverter più moderni si compongono anche di una gestione elettronica intelligente dell’energia e possono ottimizzarne la conversione. Inoltre possono integrare delle batterie AGM, al litio o altri tipi e sistemi di stoccaggio dell’elettricità. Questa è la configurazione base di un impianto fotovoltaico, che oltre a questi elementi, può essere composto anche da centraline, quadri elettrici, cavi solari, ecc.