Da gustoso piatto della cucina francese, le lumache negli ultimi anni sono diventate delle vere e proprie armi di bellezza. Vediamo come viene utilizzato il siero di lumaca come trattamento di bellezza ed alcune curiosità.
È bene chiarire che nei prodotti di bellezza della lumaca non viene utilizzata la carne, ma la mucina (la melma che questo mollusco – a differenza di quello che si pensa, non è un insetto – lascia una volta che si muove). Questo residuo del passaggio delle lumache è utilizzato come base di creme, maschere e di un siero alla bava di lumaca che porta grandi vantaggi come crema viso nel trattamento degli inestetismi della pelle.
Tra le creme viso presenti in commercio, spicca per qualità e ingredienti la proposta di Argasens. Infatti, al suo interno oltre alla bava di lumaca è presente l’olio di Argan e l’acido ialuronico. Componenti che da molti anni sono utilizzati come ingredienti per le migliori creme viso in commercio. Un tris di ingredienti in grado di aiutare la pelle a diventare più elastica e morbida anche dopo le prime applicazioni.

Come viene raccolta questa mucina?
La mucina della lumaca non è un ingrediente che viene utilizzato puro nei prodotti di bellezza, ma è utilizzato come base per la creazione di sieri e creme. Le lumache non sono uccise per prelevare questa mucina, e è bene ricordare che anche se sono coltivate in laboratorio vivono in un ambiente confortevole e ottimale per la loro vita.
Il processo di raccolta può variare da azienda ad azienda, ma nella maggior parte dei casi si utilizza un metodo che porta le lumache a “passeggiare” su una rete o una superficie con dei fori e successivamente a raccogliere la mucina lasciata dopo il loro passaggio. Utilizzando dei processi di raccolta che prevedono poco stress per l’animale, si ha la possibilità di ottenere una mucina di migliore qualità e quantità. La produzione ottimale di questa sostanza, avviene nelle lumache quando sono prive di stress e si trovano in un ambiente dalle giuste condizioni di temperatura. Essendo animali notturni, in molti casi questi “laboratori di e
strazione” sono al buio o illuminati con speciali luci ultraviolette.
Per chi predilige prodotti cruelty free, è bene verificare che sulla confezione del prodotto sia presente l’icona che identifica le aziende che seguono questa corrente di pensiero e se sono presenti gli identificativi della Certificazione ICEA.
Quali lumache sono utilizzate?
Nella maggior parte dei casi, la mucina utilizzata per la cura della pelle proviene dalla specie Cryptomphalus aspersa. È anche chiamata comunemente “lumaca da giardino”. La mucina di questo mollusco contiene ingredienti come le glicoproteine, l’acido ialuronico e l’acido glicolico. Sostanze che portano dei vantaggi cutanei nel lungo termine.
Le proprietà benefiche che questo siero alla bava di lumache è in grado di offrire alla pelle sono davvero molte, e per chi vuole avere cura del proprio viso è sicuramente un prodotto da inserire nel proprio arsenale.